Federica Cinque
Agente: Daniele Mignemi



LIVELLI DI LINGUA SECONDO IL QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue):
C2 - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.
C1 - Livello avanzato o "di efficienza autonoma"
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
B2 - Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
B1 - Livello intermedio o "di soglia"
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale.
A2 - Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
A1 - Livello base
Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.
PROFILO
Data di nascita: 25/06/1997
Nazionalità: Italiana
Luogo di nascita: Napoli
Appoggio su Roma: Si
Altezza: 175 cm
Occhi: Azzurri
VIDEO
CURRICULUM
FORMAZIONE:
2024/2025 – Corso d’Alta Formazione “Fondazione Teatro di Roma”
2024 – Laboratorio di perfezionamento Memoriae condotto da Marco Lucchesi
2021 – Diplomata all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa
2016/2018 – Scuola di recitazione Théatre De Poche
TELEVISIONE:
2022 – I LEONI DI SICILIA – P. Genovese
TEATRO:
2024 – E POI QUI CADI – G. Bisordi
2023 – TURANDOT – V. Barkhatov
2023/2024 – I MENECMI – Collettivo V.A.N
2022 – POLVERI CONDOMINIALI – S. De Sarno & F. Cinque
2021/2022 – COEFORE-EUMENIDI – D. Livermore
2022 – COSÌ FAN TUTTE – C. Muti
2021/2023 – FIABA D’INVERNO – O. Matranga
2021/2023 – TENDER NAPALM – S. De Sarno
2021 – NORMA – V. Bellini
2021 – LE NUVOLE – A. Calenda
2021 – PILADE – S. Bitonti
2021 – L’INTERVISTA – N. Ginzbur
2020 – WATERPEACE – D. La Ferla
2020 – PARTY TIME – E. Bronzino
2019 – LE DONNE DI BUON UMORE – M. Di Michele
2019 – ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – C. Boso & F. Soleri
2019 – LA STAGIONE DELL’HARMATTAN NON È ANCORA FINITA – O. Matranga & S. De Sarno
2019 – LE TROIANE – M. Mayette-Holtz
2019 – PENELOPE. IL GRANDE INGANNO – M. Giliberti
2018 – DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE – L. Melchionna
DOCUMENTARI:
2023 – I 400 GIORNI – FUNAMBOLI E MAESTRI – E. Napolitano & E. Sana
LINGUE:
Spagnolo – Fluente (B2)
Inglese – Fluente (B1)
Francese – Su parte (A2)
DIALETTI:
Napoletano, Siciliano, Romano, Calabrese
SKILLS:
Danza Moderna, Teatro Danza Canto (Soprano), Scherma Scenica